Puglia24newsPuglia24newsPuglia24news
  • Home
  • Viaggi
Search
//

We influence 20 million users and is the number one business and technology news network on the planet

© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Reading: La besciamella si può congelare? incredibile, ecco tutta la verità
Share
Sign In
Notification Show More
Font ResizerAa
Puglia24newsPuglia24news
Font ResizerAa
Search
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Puglia24news > Blog > Salute > La besciamella si può congelare? incredibile, ecco tutta la verità
Salute

La besciamella si può congelare? incredibile, ecco tutta la verità

Salvina Marsiglia
Last updated: 2 Ottobre 2022 3:45
Salvina Marsiglia
Share
4 Min Read
SHARE
Continua a leggere, clicca qui

La besciamella è una prelibatezza in forma di sala cremosa usata per condire cannelloni o lasagne. È una salsa madre creata con semplici ingredienti quali latte, burro, un po’ farina, un pizzico di sale e noce moscata. 

Contents
Come si cucina la besciamella? Congelare la besciamella: si può fare? Conservare la besciamella in frigo 

Come si cucina la besciamella? 

Questo prodotto è trovato facilmente sugli scaffali dei supermercati e negozi alimentari, ma può facilmente essere cucinata a casa! 

Assicuratevi di utilizzare sempre alimenti freschi, soprattutto quando ci sono in gioco latte e burro, ingredienti decisamente deperibili. Ecco cosa serve: 

  • 50 g Burro 
  • 50 g Farina 00 setacciata 
  • 1 pizzico Sale 
  • 500 ml Latte 
  • Un pizzico di noce moscata 

Fare la besciamella in casa è molto semplice ma bisogna prestare attenzione ai vari passaggi in modo da non rovinare il prodotto finale. Come si procede? Servono due pentolini. 

 Scaldate leggermente il latte nel primo pentolino e aromatizzatelo con un pizzico di noce moscata e un pizzico di sale. 

Nell’altro pentolino sciogliete il burro a fiamma bassa. Una volta sciolto, spegnete il fuoco e unite la farina setacciata in un colpo solo. Mescolate energicamente con una frusta per evitare che si formino grumi. Dopo di che, riaccendete il fuoco (a fiamma bassa) e continuate a mescolare fino a quando il composto sarà leggermente dorato.  

Adesso è il momento di incorporare il latte caldo poco per volta e a filo. Non dimenticate di continuare a mescolare in continuazione. Dopo qualche minuto, noterete come la besciamella acquisterà corposità. Quando sarà abbastanza densa e vellutata spegnete il fuoco, trasferite la besciamella in una ciotola e coprite il tutto con pellicola a contatto per evitare che si formi una crosticina. 

Congelare la besciamella: si può fare? 

Spesso, quando si cucina la besciamella in casa, molti preferiscono abbondare con le dosi in modo da non rischiare di non averne abbastanza per i cannelloni o le lasagne.

Quando la besciamella è fin troppa anche per condire questi due pasti tipici, si può congelare mantenendosi perfettamente fino a due mesi. Ovviamente va conservata dentro dei contenitori di vetro con coperchio ermetico. Deve, inoltre, aver raggiunto la temperatura ambiente prima di essere posta a riposo nel freezer. 

Quando vogliamo riutilizzarla per una seconda occasione, bisogna scongelarla nel frigo per qualche ora. C’è un’alta possibilità che dopo lo scongelamento la besciamella si presenti più liquida. Basta riscaldarla in un pentolino e aggiungere un po’ di latte, o farina, a seconda della consistenza della salsa. 

Una volta ripresa per una seconda occasione, la besciamella non può essere ricongelata.  

Conservare la besciamella in frigo 

Nel caso in cui abbiamo bisogno della besciamella in un arco di tempo più breve, è possibile conservarla in frigo (ovviamente già raffreddata) per un massimo di due giorni. 

Nota finale: 

Se avete usato del latte congelato per cucinare la vostra besciamella in casa, sarebbe opportuno non congelarla a fine cottura, a causa del latte precedentemente sottoposto alle bassissime temperature. 

In secondo luogo, non è consigliare congelare la besciamella industriale confezionata, ovvero quella comprata nei negozi, perché la presenza di additivi e conservanti possono far deteriorare il prodotto. 

 

TAGGED:News

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Share This Article
Facebook Twitter Copy Link Print
Share
Previous Article Ecco l’idea geniale che sta spopolando dell’alloro in lavatrice
Next Article Ecco come non fare puzzare la pezza e le spugne della cucina: facile e veloce

Stay Connected

235.3kFollowersLike
69.1kFollowersFollow
11.6kFollowersPin
56.4kFollowersFollow
136kSubscribersSubscribe
4.4kFollowersFollow
- Advertisement -
Ad imageAd image

Latest News

Mehdi Dorval è un asset per il Bari ma può tornare al centro del mercato
Notizie 12 Febbraio 2025
un gruppo di lavoratori
Accetta la sfida della visibilità online della tua azienda
Notizie 8 Gennaio 2025
L’importanza del Credito IVA per le Aziende
Notizie 2 Gennaio 2025
mare
Vacanza di due giorni in Puglia: due itinerari da sperimentare
Lifestyle 26 Novembre 2024

You Might Also Like

Il cetriolo idrata il corpo

Cetriolo: 10 motivi per cui fa bene mangiarlo tutti i giorni

Colesterolo alto: i fagioli fanno bene o fanno male?

Colesterolo alto: la ricotta fa bene o fa male?

Mangiare tutti i giorni salmone: ecco che succede

Sign Up for Our Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

[mc4wp_form id=”847″]

Puglia24newsPuglia24news
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Join Us!

Subscribe to our newsletter and never miss our latest news, podcasts etc..

[mc4wp_form]
Zero spam, Unsubscribe at any time.
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?