È superfluo mettere in evidenza come, quando si hanno solo due giorni a disposizione per organizzare un viaggio, ci sarà sempre qualcosa che non si riuscirà ad ammirare e a vedere come si sperava. Il tempo, d’altra parte, è limitato, ma in ogni caso due giorni sono già una buona base di partenza per organizzare qualsiasi viaggio.
A maggior ragione perché, al giorno d’oggi, la tecnologia ci dà una grandissima mano ad organizzare un viaggio anche in un range di giorni così limitato. In modo particolare, internet e la sua evoluzione hanno stravolto completamente il settore dei viaggi e del turismo. Non solo, in realtà, perché ad esempio anche il campo dell’intrattenimento, come si può notare dando uno sguardo a piattaforme sicure e affidabili comeNetBet.it, è stato rivoluzionato in lungo e in largo dalla rivoluzione digitale.
Quindi, quando si tratta di organizzare una vacanza di soli due giorni, il web è il luogo giusto per reperire tutta una serie di consigli che possono fare la differenza e garantirvi un viaggio estremamente soddisfacente sotto ogni aspetto. Se la meta prescelta è la Puglia, per le ragioni più disparate, bisogna mettere in conto che, purtroppo, indipendentemente dalla città individuata, non si potrà visitare tutto, ma si dovrà seguire un itinerario per forza di cose ristretto, ma non per questo meno emozionante e piacevole.
Due giorni per ammirare le città sulla costa della B-A-T
Non stiamo facendo un indovinello, quanto piuttosto il riferimento è all’acronimo che sta per Barletta – Andria – Trani. Si tratta dell’ultima provincia pugliese che è stata realizzata solo di recente e che propone una serie di attrazioni ottime da visitare anche qualora si avesse un tempo ridotto a soli due giorni.
Indipendentemente dal fatto di viaggiare da soli oppure in famiglia, nella parte più a nord di Bari ci sono delle meravigliose città costiere che meritano di essere apprezzate in tutto il loro splendore. Un itinerario che parte inevitabilmente da Trani, chiamata anche “la perla dell’Adriatico”. La presenza di una cattedrale che si affaccia sul mare, ma anche le vie tipiche del centro storico, caratterizza dall’uso massiccio della pietra bianca, che con i riflessi del sole crea dei giochi di luce davvero pazzeschi.
A partire dalla sinagoga fino alle numerose chiese, passando per il Castello Svevo, a Trani è davvero difficile ammirare tutto, ma comunque una giornata è sufficiente per avere un primo assaggio di quanto ha da offrire questa città. A pochi passi, poi, c’è anche Bisceglie, la cui costa in ciottoli è davvero caratteristica. Il secondo giorno, invece, è da dedicare a Barletta e a Margherita di Savoia, in cui le spiagge sabbiose sono la soluzione ideale soprattutto per le famiglie con bambini.
La città metropolitana di Bari da visitare in due giorni
Un altro interessante itinerario da seguire per un soddisfacente viaggio in Puglia di soli due giorni è senz’altro quello che riguarda la città metropolitana di Bari. La prima meta da segnare sull’agenda è quella di Alberobello, nota in tutto il mondo per via dei suoi meravigliosi trulli. Almeno una mattina da dedicarci è il minimo. Da non perdere, in modo particolare, una tappa al Trullo Sovrano e al Museo del Territorio.
Nel pomeriggio, perché non passare alla visita di Locorotondo, da godersi specialmente durante il periodo di Natale. La seconda giornata, invece, si può dedicare ad altre attrazioni limitrofe. Ad esempio, lo zoo di Fasano e Fasanolandia rappresentano due tappe imperdibili per le famiglie con bambini, mentre alla sera si può pensare di muoversi di qualche chilometro lungo la costa e ammirare la bellezza di Polignano a Mare, una delle mete turistiche del barese più apprezzate.